Vuoi Innovare la Tua Impresa?







La Legge di Bilancio 2018 ha introdotto un'importante opportunità per le aziende: un credito d’imposta dal 30% al 60% dei costi sostenuti per attività formative incentrate sulle conoscenze tecnologiche previste dal Piano nazionale Industria 4.0.  A differenza delle misure previste dai Bandi Pubblici,  si tratta di un'agevolazione fiscale "automatica" che consente di recuperare gli investimenti in formazione, senza dover effettuare richieste/domande particolarmente complicate e attendere lunghi iter procedurali. Tra l'altro, l'agevolazione del Credito d'Imposta 4.0 prevede  l'asseverazione del consulente/commercialista, tutelando e garantendo l'intera attività.





Quali sono i Costi Agevolabili?


È agevolabile il costo aziendale del personale dipendente, sia occupato a tempo pieno che a tempo ridotto o con contratto a tempo determinato o indeterminato incluso gli apprendisti, impegnato nelle attività di formazione 4.0 sia come «discente» che come «docente» o «tutor», limitatamente alle ore o alle giornate di formazione.

Cosa si intende per costo aziendale?
Retribuzione a lordo di ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, inclusi i ratei di Tfr, mensilità aggiuntive, ferie e permessi, ecc. maturati durante le ore di formazione ed eventuali indennità di trasferta per i corsi fuori sede.


Quali Imprese Possono Accedere al Credito d’Imposta Formazione 4.0?


Tutte le imprese, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalle dimensioni, dal regime contabile adottato e dalle modalità di determinazione del reddito ai fini fiscali, compresi gli enti non commerciali per l’attività commerciale eventualmente esercitata, in regola con la normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e con gli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (DURC).

Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo e le “imprese in difficoltà”, così come definite dall'articolo 2, punto 18, del regolamento (Ue) n. 651/2014.



Quali sono le Spese Ammissibili?






Spese di personale
- Relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione
- Relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette, quali spese amministrative, locazione, spese generali, per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Costi di Esercizio

(Relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità)

 Costi dei servizi di consulenza
(Connessi al progetto di formazione).

Costo del revisore legale agevolabile al 100% fino a un massimo di 5.000€

Sono ammissibili anche le eventuali spese relative al personale dipendente ordinariamente occupato in uno degli ambiti aziendali individuati nell’allegato A della legge di Bilancio 2018 (legge n. 205/2017) e che partecipi in veste di docente o tutor alle attività di formazione ammissibili.





In che Misura è Riconosciuto il Credito di Imposta?



Una volta determinato il costo lordo relativo alla formazione del personale dipendente, rapportato alle ore di formazione, dovrà essere applicata una percentuale, individuata in base alle dimensioni aziendali, allo scopo di quantificare la misura del credito d’imposta:

• 50% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 300.000 euro, per le piccole imprese;

• 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 250.000 euro, per le medie imprese;

• 30% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di 250.000 euro, per le grandi imprese;

Per tutte le imprese, fermi restando i limiti massimi annuali, la misura del bonus è aumentata al 60% nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione ammissibili rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 17 ottobre 2017.




Qual è l'Iter da Seguire per il Riconoscimento del Credito d'Imposta?







 L’agevolazione si calcola esclusivamente sul costo del personale dipendente impegnato nella formazione 4.0.
Dovranno essere conservati documenti contabili, amministrativi e le modalità organizzative.

 Ai fini dei successivi controlli, le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono tenute a conservare una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte. Nel caso in cui le attività di formazione siano commissionate a soggetti esterni all’impresa, la relazione deve essere redatta e rilasciata all’impresa dal soggetto formatore esterno. È utilizzabile esclusivamente in compensazione (D.Lgs. 241/97, art. 17) con mod. F24, presentato attraverso i canali telematici dell’AdE, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono sostenuti i costi subordinatamente all’avvenuta certificazione dei costi.

Va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui le spese sono sostenute e nelle dichiarazioni successive fino alla conclusione del suo utilizzo. 

 Non concorre a formare la base imponibile Ires/Irpef e Irap né rileva ai fini del pro rata di deducibilità degli interessi passivi (Tuir, art. 61) e di quello generale (Tuir, art. 109, c. 5). È concesso nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dagli aiuti di Stato.



Quali sono le attività di Formazione ammissibili?


Sono ammissibili ai fini dell’accesso al credito d’imposta solo le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 quali:

Big data e analisi dei dati;
 Cloud e fog computing;
Cyber security;
Sistemi cyber-fisici;
Prototipazione rapida;
Sistemi di visualizzazione e realtà aumentata;
Robotica avanzata e collaborativa;
Interfaccia uomo macchina;
Manifattura additiva;
Internet delle cose e delle macchine;
Integrazione digitale dei processi aziendali.


Perchè Scegliere Vantaggio Academy?


1. Segui le Ore che Desideri 



Con Vantaggio Academy è possibile seguire un percorso formativo personalizzato davvero completo in grado di farti maturare fino a 300 ore di formazione per ciascun dipendente. Per ogni dipendente, si può scegliere il corso di formazione più adatto in base alle sue competenze e al ruolo ricoperto in azienda.

2. Maturi il Tuo Credito



I costi imputabili alla Formazione 4.0 sono ammessi al beneficio del credito di imposta nella percentuale prevista dalla legge per ciascuna dimensione aziendale (Piccola, Media o Grande Impresa).

3. Nessun Costo Fisso



Con noi nessun costo fisso ma solo il 20% sul credito che ti faremo ottenere. Questo corrispettivo si cumula ai costi maturati per il credito di imposta, asseverabile nella stessa percentuale prevista dalla legge per l’azienda.

4. Varietà & Flessibilità



L'offerta formativa di Vantaggio Academy si compone di 25 Moduli Formativi, per un totale di 200 ore di formazione.
Ogni dipendente può decidere cosa approfondire e può farlo quando e dove desidera: i corsi sono erogati online, attraverso un'innovativa piattaforma e-learning, in modalità asincrona. Pertanto, a differenza dei webinar o dei corsi online, non è previsto nessun orario di inizio e di fine.
Inoltre, è lo stesso management che può decidere quali dipendenti debbano seguire i corsi e quando, ottimizzando così l'attività d'impresa. Ad esempio, potrebbe decidere di impegnare nell'attività formativa, in uno specifico momento della giornata lavorativa, solo parte dell'organico, senza "bloccare" altre figure che continuerebbero a svolgere la loro mansione.

5. Verifica Apprendimenti



I dipendenti impegnati nella formazione possono verificare le conoscenze apprese e le competenze acquisite; di fatti ogni video lezione è seguita da un test finale utile a passare alla lezione successiva.
Se il test non viene superato è necessario ripetere la lezione che lo precede e solo completando tutte le lezioni sarà possibile arrivare al momento di verifica finale, il cui completamento è dato dal passaggio di un ulteriore numero di quiz a risposta multipla pari a due per ora di corso sostenuto.
Anche il management può verificare i risultati dei test e il completamento dei corsi da parte di ciascun dipendente.

6. Tracciamento dell'Attività di Formazione



Il portale che utilizziamo per l’erogazione della formazione traccia ogni dettaglio, dall’accesso al tempo di permanenza, fino al completamento dei corsi. Grazie a tali tracciamenti, il tuo revisore dei conti potrà istruire la pratica da asseverare come previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico per fruire del credito di imposta. Inoltre, in caso di ispezioni e verifiche sulla regolarità dell'attività, potrai dimostrare la formazione svolta, con i dettagli su ore e tempistiche.

7. Attività di Formazione Replicabile



Utilizzare la piattaforma di e-learning di Vantaggio Academy, progettata ad hoc secondo i requisiti previsti, consente di abbattere i costi di formazione in caso di turn over del personale; difatti se la tua azienda ha necessità di assumere nuovi dipendenti, a differenza di quanto accade con i corsi in aula, non è necessario riacquistare un nuovo corso di formazione o retribuire appositamente un docente; potranno essere inviate le credenziali di accesso alla video formazione di cui la tua impresa sta già usufruendo grazie al Credito d'Imposta 4.0.


Vantaggio Academy VS Altri Corsi di Formazione





Programma


1. Digitalizzazione e innovazione
2. La blockchain in azienda
3. La business intelligence
4. I vantaggi del Big Data
5. Le tecnologie AR Vr e MR
6. Gli ecosistemi industriali
7. Le metodologie BIM
8. Le tecnologie IoT
9. La manifattura additiva
10. Recruitment e nuove tecnologie
11. La sicurezza in ioT
12. Il Password Management
13. Il Team Digitale
14. La social Intelligence
15. Il social Selling
16. La social Experience
17. Le metodologie Adsense
18. Le metodologie SEO
19. Il domain Marketing
20. Il content Marketing
21. Il Visual Marketing
22. Il Viral Marketing
23. La Marketing Automation
24. La Meet Automation
25. Ecosistema Markerplace






Quanto Credito si Ottiene con 300 Ore di Formazione?
(2 ESEMPI) 


18.750 €
Sei inquadrata come Piccola Impresa?
Hai un costo orario medio dei dipendenti di 25€?
Fai fare 1.5 ore al giorno di formazione a 5 dipendenti per 10 mesi?
120.000 €
Sei inquadrata come Grande Azienda?
Hai un costo orario medio dei dipendenti di 25€?
Fai fare 1 ora al giorno di formazione a 80 dipendenti per 10 mesi?




Attenzione a Scegliere il Partner Giusto

Ti ricordiamo che l'attività di formazione non può essere erogata da chiunque. In caso di irregolarità o di attività non rendicontata correttamente, potresti ritrovarti a dover rinunciare al Credito d'imposta, perdendo tutti i vantaggi connessi e senza avere dunque nessun reale risparmio sui costi di formazione del personale.

Possono erogare attività formativa, come formatori Esterni all'Impresa:

Soggetti accreditati presso la Regione o Provincia autonoma in cui l'impresa ha sede legale o operativa;
Università (pubbliche o private) o strutture collegate;
Soggetti accreditati presso i fondi interprofessionali (Reg. CE 68/2001);
Soggetti in possesso della certificazione di qualità Uni En ISO 9001:2000 settore EA 37.






Richiedi Maggiori Informazioni sul Credito di Imposta Formazione 4.0
(Compila il Modulo inserendo i Tuoi Dati)




























Powered by SitoVivo