+200
Le ore disponibili
Vantaggio srl propone più di 200 ore di formazione asincrona pronta per i tuoi dipendenti in linea con le normative vigenti sulla formazione 4.0
+365
I giorni per usarle
200 ore ti sembrano tante? In realtà se un dipendente dedica anche solo 1 ora al giorno alla propria formazione, accumula 200 ore in 10 mesi.
+60%
Il credito fiscale
È previsto un credito d’imposta dal 30% al 60% dei costi sostenuti per la formazione in azienda. Come? Contattaci subito e ti calcoleremo il credito che puoi maturare.
COME FUNZIONA IL CREDITO DI IMPOSTA FORMAZIONE 4.0?
Non eliminare e lasciare vuoto
La Formazione 4.0 è un'opportunità per far crescere l'impresa e per ottenere del respiro fiscale?
È un percorso formativo che permette ai dipendenti dell’azienda di formarsi sulle tecnologie rilevanti in generale per il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
L’articolo 1 della legge di Bilancio 2021, n. 178/2020 interviene, con il comma 1064, sulla disciplina del credito d’imposta prorogando la possibilità di accedere al credito fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022.
Quali sono le attività di formazione ammissibili?
- big data e analisi dei dati;
- cloud e fog computing;
- cyber security;
- simulazione e sistemi cyber-fisici;
- prototipazione rapida;
- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
- robotica avanzata e collaborativa;
- interfaccia uomo macchina;
- manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
- internet delle cose e delle macchine;
- integrazione digitale dei processi aziendali.
In che misura sono ammessi i benefici fiscali?
- 30% delle spese sostenute per le Grandi Imprese, con un massimo di 250.000 euro annui.
- 40% delle spese sostenute per le Medie Imprese, con un massimo di 250.000 euro annui.
- 50% delle spese sostenute per le Piccole Imprese, con un massimo di 300.000 euro annui.
- 60% delle spese sostenute nel caso in cui i destinatari delle attività di formazione rientrino nelle categorie dei lavoratori svantaggiati.
Quali sono le spese ammissibili?
- I costi del personale che partecipa alla formazione, da calcolarsi sul costo orario del dipendente e delle ore di formazione sostenute. Per personale dipendente va inteso il personale con rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, inclusi gli apprendisti.
La relativa retribuzione va calcolata al lordo di ritenute e contributi previdenziali e assistenziali, inclusi i ratei di Tfr, mensilità aggiuntive, ferie e permessi ecc. maturati durante le ore di formazione compresi eventuali indennità di trasferta per corsi fuori sede.
- Le spese generali indirette per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione, quali ad esempio di locazione, amministrative e di erogazione dei corsi in modalità FAD (come nel nostro caso).
- I costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione, quali ad esempio quelli relativi all'asseverazione del credito da parte di un revisore contabile esterno all'azienda.
- Le spese del personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione.
- I costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, come eventuali spese di viaggio e di alloggio, materiali e forniture direttamente attinenti al progetto, ammortamento di strumenti e attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione.
Quali sono le aziende ammesse alla 4.0?
Non possono beneficiare dell’agevolazione i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo e le “imprese in difficoltà”, così come definite dall'articolo 2, punto 18, del regolamento (Ue) n. 651/2014.
Quali dipendenti sono ammessi alla formazione?
Come si ottiene il credito fiscale?
Il credito è utilizzabile, esclusivamente in compensazione, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili, presentando il modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Ai fini dell’ammissibilità al credito d’imposta, l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili deve risultare da apposita certificazione – da allegare al bilancio – rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Le imprese non soggette a revisione legale dei conti devono comunque avvalersi delle prestazioni di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Sono escluse dall’obbligo di certificazione le imprese con bilancio revisionato.
È ammissibile, a incremento diretto del credito d’imposta entro il limite di euro 5.000, la spesa sostenuta per adempiere l’obbligo di certificazione contabile da parte delle imprese non soggette ex lege a revisione legale dei conti.
Le imprese beneficiarie del credito d’imposta sono inoltre tenute a redigere e conservare:
- una relazione che illustri le modalità organizzative e i contenuti delle attività di formazione svolte;
- l’ulteriore documentazione contabile e amministrativa idonea a dimostrare la corretta applicazione del beneficio, anche in funzione del rispetto dei limiti e delle condizioni posti dalla disciplina comunitaria in materia;
- i registri nominativi di svolgimento delle attività formative sottoscritti dal personale discente e docente o dal soggetto formatore esterno all’impresa.
Le imprese che intendono fruire dell’agevolazione sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico, richiesta al solo fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative.
La formazione può essere svolta online?
In merito ai luoghi di svolgimento dell’attività di formazione il Ministero dello Sviluppo Economico non ha previsto specifici vincoli ai fini dell’agevolazione; infatti, ci si era chiesto se valessero solo i corsi in aula o anche i corsi e le lezioni online. A tale quesito ha risposto il Mise con la circolare 3 dicembre 2018, precisando che sono ammesse anche «le attività formative (…) organizzate e svolte (in tutto o in parte) in modalità “e-learning” e cioè in modalità diversa rispetto alla tradizionale modalità c.d. “frontale” o “in aula”».
Tuttavia, tale modalità di svolgimento delle attività formative pone particolari problemi applicativi e conseguenti oneri da rispettare per l’impresa ai fini del soddisfacimento del requisito generale riguardante il controllo dell’effettiva partecipazione (presenza) del personale dipendente alle attività medesime. Secondo il Mise, agli effetti della concessione dell’agevolazione, l’utilizzo dei corsi “e-learning” e/o in “streaming” impone alle imprese l’onere di adottare strumenti di controllo idonei ad assicurare, con un sufficiente grado di certezza, l’effettiva e continua partecipazione del personale impegnato nelle attività formative.
In tal senso, l’architettura dei corsi deve caratterizzarsi per la sua interattività e deve, facendo riferimento all’attuale evoluzione tecnologica e didattica, prevedere specifici momenti di verifica, consistenti nella proposizione di quesiti non particolarmente complessi, a intervalli di tempo irregolari non prevedibili dall’utente.
La formazione erogata da Vantaggio srl attraverso questa piattaforma corsi è conforme a quanto sopra richiesto.
Chi rilascia la certificazione che attesta il sostenimento delle spese?
Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, l’apposita certificazione è rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Nell’assunzione di tale incarico, il revisore legale dei conti o la società di revisione legale dei conti osservano i princìpi di indipendenza elaborati ai sensi dell’articolo 10 del suddetto decreto e, in attesa della loro emanazione, quelli previsti dal codice etico dell’International Federation of Accountants (IFAC).
Nei confronti del soggetto incaricato che incorra in colpa grave nell’esecuzione degli atti che gli sono richiesti per il rilascio della certificazione si applicano le disposizioni dell’articolo 64 del Codice di procedura civile, in quanto compatibili.
LA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA
250€ a dipendente
Questa è la quota richiesta ALL’INIZIO per l’erogazione di 200 ore di formazione 4.0 ad un singolo dipendente.
Altri costi?
Si. Sono richiesti € 1.000 ALLA FINE dei 10 mesi per la produzione della documentazione utile al revisore dei conti per l’asseverazione del credito.
E' TUTTO DETRAIBILE?
Si, tutti i costi che vi abbiamo esposto qui sono direttamente imputabili alla Formazione 4.0 sono ammessi al beneficio del credito di imposta.
Non eliminare e lasciare vuoto
Che caratteristiche ha il vostro percorso formativo?
La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.
Quanto costa esattamente il vostro percorso di formazione di 200 ore complessive?
Ogni dipendente potrà dedicare ad esempio un’ora al giorno alla formazione e completare in dieci mesi tutti i corsi previsti.
Il costo di accesso ai corsi, per un totale di 200 ore, è pari a € 250,00 oltre iva per singolo dipendente, unitamente ad un costo finale di € 1.000,00 oltre iva, per l’estrazione dei dati completi di accesso alla piattaforma, nei formati elettronici necessari al revisore dei conti che dovrà asseverare il credito di imposta maturato dall’impresa.
È importante sottolineare che i suddetti costi di erogazione della formazione e di supporto all’asseverazione rientrano nel credito di imposta nei termini di legge previsti.
Che grado di difficoltà hanno i corsi?
Se il test non viene superato è necessario ripetere la lezione che lo precede e solo completando tutte le lezioni sarà possibile arrivare al momento di verifica finale, il cui completamento è dato dal passaggio di un ulteriore numero di quiz a risposta multipla pari in a due per ora di corso sostenuto.
Chi mi garantisce il credito di imposta?
Grazie ai tracciamenti che rilasciamo, il vostro revisore dei conti potrà istruire la pratica da asseverare come previsto dal Ministero dello Sviluppo Economico per fruire del credito di imposta.
Ci sono vincoli di orario o di inizio delle lezioni?
Posso vedere l'avanzamento dei miei dipendenti?
Il portale che utilizziamo per l’erogazione della formazione è molto avanzato e, tra le varie funzioni, comprende la possibilità di monitorare ogni dettaglio in modo molto preciso.
Chi mi consigliate di formare in azienda?
Dalla direzione a tutto il reparto marketing, passando da chi si occupa di amministrazione a tutta l’area commerciale e gestione relazioni con i clienti, fino ai vari project manager e responsabili di produzione e logistica.
Mi inviate un contratto di erogazione corsi prima dell’adesione?
Per definire il contratto di erogazione corsi dovremo ricevere le seguenti informazioni:
– Ragione sociale completa,
– Nome e cognome dei dipendenti da iscrivere,
– Costo orario di ciascuno di essi in busta paga.
Oltre le suddette informazioni, per definire un prospetto dettagliato in merito all’importo del credito di imposta maturabile al termine della formazione dei dipendenti aziendali dovremo ricevere comunicazione sulla classe di appartenenza dell’azienda (micro, piccola, media, grande impresa).
Posso parlare con Voi per chiarire dei dubbi?
Basta inviarci anche una semplice mail, oppure compilare il form per la richiesta di approfondimenti delle procedure. Rispondiamo sempre in tempi molto brevi.
quanto credito si ottiene con 200 ore di formazione? Ecco due esempi
12.500€
Sei inquadrata come Piccola Impresa?
Hai un costo orario medio dei dipendenti di 25€?
Fai fare 2 ore al giorno di formazione a 5 dipendenti per 5 mesi?
75.000€
Sei inquadrata come Grande Azienda?
Hai un costo orario medio dei dipendenti di 25€?
Fai fare 1 ora al giorno di formazione a 50 dipendenti per 10 mesi?
Sei pronto a partire per innovare la tua azienda?
SIGLIAMO IL CONTRATTO
Ricevuto il file relativo al fabbisogno formativo inviamo il contratto da siglare per l’erogazione della formazione.
CARICHIAMO I DIPENDENTI
Diamo supporto per la compilazione dei file necessari al gruppo di dipendenti scelti per iniziare la formazione.
TI SEGUIAMO FINO ALLA FINE
Controlliamo e Vi gestiamo tutto. Ingressi, presenze, minutaggio e quiz sia da sistema che tramite report via mail.